Rive di Memoria

Laboratorio di Fotopoesia e incontri aperti alla comunità

Come ricordiamo un luogo, una persona cara, un periodo particolare della nostra vita? Su cosa si “appoggia” la memoria? Sappiamo ancora fermare lo sguardo, uno sguardo sempre più distratto dalla moltiplicazione di immagini, dalla fretta e dal rumore, su quello che abbiamo intorno, ed essere capaci di scoprire ancora qualcosa di inaspettato?

Rima presenta Rive di Memoria, Laboratorio di Fotopoesia, il primo di quattro laboratori aperti alla comunità per l’esplorazione collettiva e creativa del passato e del presente di Morcone. 
Raccoglieremo le storie del territorio, reali o immaginate, scopriremo insieme un nuovo modo di gettare lo sguardo sui luoghi, e quindi di narrarli.
Proveremo a stupirci ancora di cosa è noto per trasmetterlo poeticamente attraverso immagini e versi.      

 

Un laboratorio incentrato sull'apprendimento, l’approfondimento e la pratica delle tecniche di fotografia, educazione allo sguardo e composizione poetica per immagini, con l'obiettivo di esplorare e valorizzare i luoghi di memoria di Morcone e delle aree circostanti attraverso immagini e versi composti con immagini che intrecciano reale e immaginario, con riferimenti topografici significativi. Il risultato atteso consiste in una raccolta di materiale fotografico artistico e documentario sul territorio urbano e rurale di Morcone per raccontare attraverso le immagini il territorio di Morcone e le aree circostanti in chiave creativa, offrendo una nuova prospettiva sui luoghi di memoria, passati e presenti, e rafforzando il legame tra la comunità e il patrimonio culturale locale. 

Con Paola Favoino e Virginia Monteforte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA   


Venerdì 7 marzoLa Casa di Ilde - Maison de charme et d’art, Morcone.
Ore 16,00 – 19,00
● 16,00 – Accoglienza partecipanti e apertura workshop
⇒ 16,30. Presentazione tutors e progetto Memorive a seguire, Note per un’antropologia dello sguardo
Incontro pubblico

● 17,30 - 19,00 Immagini e percorsi: presentazione partecipanti e discussione collettiva con gli iscritti al
workshop su spazi e oggetti di memoria per esercitare e confrontare lo sguardo da vicino e quello da
lontano nella costruzione di un luogo. Da tale scambio sarà estrapolata una lista di parole chiave che
costituiranno il tema fotografico che verrà assegnato, mediante assegnazione a sorte, ad ogni partecipante
per le successive esercitazioni pratiche sul campo.


Sabato 8 marzo – Auditorium San Bernardino, Morcone.
Ore 9, 30 – 17,30
9,30 - 12,30: Nozioni di fotografia. Incontro pubblico
⇒ Breve analisi storica della fotografia di reportage dalle origini fino ai giorni nostri. Verranno analizzati
approcci diversi con particolare attenzione alla fotografia urbana e di paesaggio.
Cos’è il reportage? Presentazione e discussione dei metodi di definizione e di lavoro.

Riservato ai partecipanti:
12,30 - 14,00: Pausa e pranzo leggero offerto ai partecipanti del laboratorio.
14,00 - 17,30: Esercitazione pratica guidata sul campo composta da due parti:
● Esercizio su “inclusione ed esclusione dallo sguardo, prospettiva soggetto/oggetto, nuovi sguardi su luoghi
noti”, con il supporto della cornice di cartone fornita ai partecipanti
● Ricerca guidata di soggetti fotografici e produzione di immagini in relazione al tema assegnato il primo
giorno.


Domenica 9 marzo – Auditorium San Bernardino, Morcone.
Mattina: esercitazione individuale pratica e libera sul campo in relazione al tema assegnato il primo giorno.
Pomeriggio:
14,00 – 15,00: discussione e feedback delle foto scattate dai partecipanti in mattinata.
15,00 -16,00: esempio di 2 esercizi di composizione tra le immagini portate dai partecipanti il primo
giorno e quelle ottenute nel corso delle esercitazioni pratiche.
16,00 – 17,00: nozioni di post-produzione. Editing in classe e aiuto alla post produzione
17,00 - 18,00: selezione di foto per stampa. I partecipanti dovranno selezionare ciascuno no. 5 di
immagini per stampa per successiva esercitazione individuale di composizione.

Lunedì 10 marzo – Auditorium San Bernardino, Morcone
Ore 9,30 - 11,30: Stampa foto e distribuzione per composizione foto-poetica secondo gli esercizi di
composizione affrontati in precedenza.
Pomeriggio: lavoro individuale dei partecipanti sulla composizione foto-poetica.


Martedì 11 marzo – Auditorium San Bernardino
Mattina: lavoro individuale dei partecipanti sulla composizione foto-poetica.
Ore 15,00 – 18,00. Presentazione condivisa sugli elaborati prodotti. I partecipanti potranno verificare insieme
quanto prodotto individualmente e approfondire il processo creativo in una co-creazione collettiva, che
stimolerà spunti per ulteriori intrecci e accostamenti inusuali di immagini, riflessioni su nuovi immaginari
urbani e paesaggistici e sviluppi poetici.


⇒ 18, 00 -19,00 Il percorso di Memorive, presentazione dei workshop successivi
Incontro pubblico
19.00 Aperitivo di comunità finale.

 

In collaborazione con Kinetès. Arte. Cultura. Ricerca. Impresa. e con il patrocinio del Circolo Fotografico Sannita.

 

 

 

 



Top