Correnti di Storie

Laboratorio di racconto e scrittura creativa

            
๐‘๐ข๐ฆ๐š vi aspetta a ๐ถ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘†๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’ - ๐ฟ๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘…๐‘Ž๐‘๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘’ ๐‘†๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐ถ๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž.

Secondo appuntamento aperto alla comunità per l’esplorazione collettiva del passato e del presente di Morcone. Sotto la guida dello scrittore Valerio Cruciani e dell’esperta in progetti educativi e culturali Antonella Sgobbo, il laboratorio propone un viaggio tra parole, oggetti, memoria e territorio, per dar vita a storie reali o immaginarie ispirate da luoghi significativi di Morcone e delle sue aree rurali.

Ogni partecipante potrà raccontare la propria storia, ma cos’è una storia? Come arriva agli altri? Attraverso alcuni passaggi scopriremo come selezionare gli eventi per trasformarli in racconto, passando dal semplice parlato alla narrazione, in modo coinvolgente e chiaro.

 

๐ƒ๐จ๐ฏ๐ž

Morcone (BN), Auditorium San Bernadino

๐๐ฎ๐š๐ง๐๐จ

Dall’ 8 all’11 Maggio

๐‹๐š ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐žฬ€ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐š.

Per iscriversi ๐Ÿ“ฉ rimaproject16@gmail.org o whatsapp ๐Ÿ’ฌ 349 5047750

๐ˆ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐Ÿ๐ข๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ5

 

 

con Valerio Cruciani e Antonella Sgobbo

 

    

Un laboratorio incentrato sull'apprendimento e la pratica delle tecniche di storytelling e scrittura creativa, con l'obiettivo di esplorare e valorizzare i luoghi di memoria passati e presenti di Morcone e delle aree rurali intorno, attraverso storie che intrecciano elementi reali e immaginari, con riferimenti topografici significativi. Il laboratorio mira alla raccolta di storie, sia orali che scritte, che raccontano il territorio di Morcone e le aree circostanti in chiave narrativa e creativa, offrendo una nuova prospettiva sui luoghi di memoria e rafforzando il legame tra la comunità e il patrimonio culturale locale.

 

 

 

 

Programma

 

Giovedì 8 maggio– La Casa di Ilde - Maison de charme et d'art.

 Ore 16,00 – 19,00

Accoglienza partecipanti e apertura workshop

Introduzione alla narratologia applicata all’identità: fiabe, racconti popolari e canzoni, storie depositate nella memoria collettiva. Valerio Cruciani. Incontro aperto al pubblico.

 

Venerdì 9 maggio – Auditorium San Bernardino 

9.30- 13.00 Presentazione dell’esperienza del laboratorio di fotografia con visione delle immagini prodotte.โ€ฏ Passaggio dalla narrazione per immagini alla narrazione orale e scritta. 

12,30 - 14,00: Pausa e pranzo leggero offerto ai partecipanti del laboratorio.

 14.30-18.00 Esercitazione pratica con passeggiata nelle strade di Morcone.

 

CORRENTI ALTERNATE La Casa di Ilde - Maison de charme et d'art.

18,30 Il patrimonio culturale delle aree interne della Campania.

Incontro aperto al pubblico

 

Sabato 10 maggio – Auditorium San Bernardino

9.30 - 13.00 Esercizi di scrittura creativa. Rielaborazione scritta delle storie narrate.

12,30 - 14,00: Pausa e pranzo leggero offerto ai partecipanti del laboratorio.

14,30 - 18,00: Condivisione e commenti su stile e struttura dei racconti.

 

CORRENTI ALTERNATE La Casa di Ilde - Maison de charme et d'art.

Proiezione e presentazione del documentario In questo mondo (2018) di Anna Kauber. Relazione tra luoghi, memorie, narrazioni letterarie e linguaggio audiovisivo. 

Incontro aperto al pubblico.

 

Domenica 11 maggio – Auditorium San Bernardino

9,30 - 13.00: Tecniche di narrazione orale e prove generali itineranti nei luoghi scelti dai partecipanti.

12,30 - 14,00: Pausa e pranzo leggero offerto ai partecipanti del laboratorio

14.30-18.00 Esercitazione finale del laboratorio.

Presentazione aperta al pubblico delle storie legate ai luoghi di Morcone e dintorni, con associazione a immagini e oggetti di memoria.

18.30 Aperitivo di comunità finale.

Top