8 - 11 maggio 2025
Auditorium di San Bernardino, Morcone (BV).
con Valerio Cruciani e Antonella Sgobbo
Un laboratorio incentrato sull'apprendimento e la pratica delle tecniche di storytelling e scrittura creativa, con l'obiettivo di esplorare e valorizzare i luoghi di memoria passati e presenti di Morcone e delle aree rurali intorno, attraverso storie che intrecciano elementi reali e immaginari, con riferimenti topografici significativi. Il laboratorio mira alla raccolta di storie, sia orali che scritte, che raccontano il territorio di Morcone e le aree circostanti in chiave narrativa e creativa, offrendo una nuova prospettiva sui luoghi di memoria e rafforzando il legame tra la comunità e il patrimonio culturale locale.
Contenuti del programma:
-
Tecniche di storytelling: Introduzione e approfondimento delle strategie narrative per raccontare storie avvincenti che sappiano creare connessioni con il pubblico.
-
Scrittura creativa: Apprendimento di metodi e strumenti per sviluppare la propria voce narrativa, migliorare la struttura del racconto e dare vita a descrizioni evocative.
-
Esercitazioni pratiche: Sessioni di esercitazione supervisionate da tutor, durante le quali i partecipanti metteranno in pratica le tecniche apprese, creando racconti che riflettono la loro esperienza e visione.
-
Identificazione dei luoghi di memoria: Individuazione e mappatura delle tappe topografiche di Morcone, sia urbane che rurali, significative per la comunità. Questi luoghi fungeranno da sfondo e da fonte d’ispirazione per le storie.
-
Documentazione di oggetti di memoria: Raccolta e descrizione di oggetti che rappresentano la memoria storica e culturale del territorio, utilizzati come supporti fisici per il racconto.
-
Produzione di storie orali e scritte: Creazione di racconti in vari generi letterari, legati ai luoghi e agli oggetti di memoria di Morcone. Le storie avranno una connessione con luoghi fissi e mobili, reali e immaginari, con riferimenti topografici chiaramente individuabili.